Traumatolioga sportiva

Traumatolioga sportiva

Le Lesioni Muscolari sono molto frequenti nello sport e la loro incidenza varia fra il 10 ed il 55% di tutti i traumi da sport. Possono essere determinate da un Trauma Diretto (forza che agisce sul muscolo schiacciandolo contro i piani profondi) più frequente negli sport di contatto (pallacanestro, calcio, rugby) o da un Trauma Indiretto più frequente negli sport individuali (tennis, atletica leggera)

 

Il muscolo

Un muscolo che ha avuto un insufficiente recupero, un eccessivo allenamento, o presenta delle tensioni muscolari eccessive fanno aumentare le probabilità di un danno: per questo, i traumi vanno valutati e trattati nel modo più adeguato. Il muscolo traumatizzato tende a proteggersi andando incontro allo spasmo, limitando così, la possibilità di essere di nuovo reclutato per un lavoro muscolare importante e segnalando la propria condizione di lesione al sistema nervoso tramite un stimolo doloroso. Nel muscolo traumatizzato avviene una riduzione del flusso sanguigno, di ossigeno e nutrienti, con un maggior accumulo di sostanze di scarto

 

L’infiammazione

L’infiammazione del tessuto traumatizzato porta alla formazione di edema

 

Il recupero

Noi diamo la possibilità di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Provvediamo alla riabilitazione dell’intera area colpita, e non solo del muscolo traumatizzato: si parte dalla risoluzione dell’edema (da infiammazione). Grazie alla movimentazione dei liquidi, si ha una canalizzazione degli stessi verso il sistema linfatico (smaltimento). Dopodiché si reindirizzano i cataboliti che, accumulatisi nel muscolo, hanno creato acidosi localizzata. Accelerando poi la corrente di flusso sanguigno si ha un apporto maggiore di ossigeno. A questo, si accompagna una maggiore perfusione del tessuto muscolare e la conseguente promozione degli scambi ionici: accelerazione, quindi, dei meccanismi di recupero

Traumatolioga sportiva

Traumatolioga sportiva

Le Lesioni Muscolari sono molto frequenti nello sport e la loro incidenza varia fra il 10 ed il 55% di tutti i traumi da sport. Possono essere determinate da un Trauma Diretto (forza che agisce sul muscolo schiacciandolo contro i piani profondi) più frequente negli sport di contatto (pallacanestro, calcio, rugby) o da un Trauma Indiretto più frequente negli sport individuali (tennis, atletica leggera)

 

Il muscolo

Un muscolo che ha avuto un insufficiente recupero, un eccessivo allenamento, o presenta delle tensioni muscolari eccessive fanno aumentare le probabilità di un danno: per questo, i traumi vanno valutati e trattati nel modo più adeguato. Il muscolo traumatizzato tende a proteggersi andando incontro allo spasmo, limitando così, la possibilità di essere di nuovo reclutato per un lavoro muscolare importante e segnalando la propria condizione di lesione al sistema nervoso tramite un stimolo doloroso. Nel muscolo traumatizzato avviene una riduzione del flusso sanguigno, di ossigeno e nutrienti, con un maggior accumulo di sostanze di scarto

 

L’infiammazione

L’infiammazione del tessuto traumatizzato porta alla formazione di edema

 

Il recupero

Noi diamo la possibilità di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Provvediamo alla riabilitazione dell’intera area colpita, e non solo del muscolo traumatizzato: si parte dalla risoluzione dell’edema (da infiammazione). Grazie alla movimentazione dei liquidi, si ha una canalizzazione degli stessi verso il sistema linfatico (smaltimento). Dopodiché si reindirizzano i cataboliti che, accumulatisi nel muscolo, hanno creato acidosi localizzata. Accelerando poi la corrente di flusso sanguigno si ha un apporto maggiore di ossigeno. A questo, si accompagna una maggiore perfusione del tessuto muscolare e la conseguente promozione degli scambi ionici: accelerazione, quindi, dei meccanismi di recupero

Traumatolioga sportiva

Le Lesioni Muscolari sono molto frequenti nello sport e la loro incidenza varia fra il 10 ed il 55% di tutti i traumi da sport. Possono essere determinate da un Trauma Diretto (forza che agisce sul muscolo schiacciandolo contro i piani profondi) più frequente negli sport di contatto (pallacanestro, calcio, rugby) o da un Trauma Indiretto più frequente negli sport individuali (tennis, atletica leggera)

 

Il muscolo

Un muscolo che ha avuto un insufficiente recupero, un eccessivo allenamento, o presenta delle tensioni muscolari eccessive fanno aumentare le probabilità di un danno: per questo, i traumi vanno valutati e trattati nel modo più adeguato. Il muscolo traumatizzato tende a proteggersi andando incontro allo spasmo, limitando così, la possibilità di essere di nuovo reclutato per un lavoro muscolare importante e segnalando la propria condizione di lesione al sistema nervoso tramite un stimolo doloroso. Nel muscolo traumatizzato avviene una riduzione del flusso sanguigno, di ossigeno e nutrienti, con un maggior accumulo di sostanze di scarto

 

L’infiammazione

L’infiammazione del tessuto traumatizzato porta alla formazione di edema

 

Il recupero

Noi diamo la possibilità di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Provvediamo alla riabilitazione dell’intera area colpita, e non solo del muscolo traumatizzato: si parte dalla risoluzione dell’edema (da infiammazione). Grazie alla movimentazione dei liquidi, si ha una canalizzazione degli stessi verso il sistema linfatico (smaltimento). Dopodiché si reindirizzano i cataboliti che, accumulatisi nel muscolo, hanno creato acidosi localizzata. Accelerando poi la corrente di flusso sanguigno si ha un apporto maggiore di ossigeno. A questo, si accompagna una maggiore perfusione del tessuto muscolare e la conseguente promozione degli scambi ionici: accelerazione, quindi, dei meccanismi di recupero

  •  

    FISIOELITE

    INFO

     

    Via Palepoli, 17 - 80132 Napoli

    Telefono e fax:

    081.19363209 - 081.19560851

    Email: info@fisioelite.net

     

    Il centro è aperto dalle ore 8 alle 20

    Chiuso il sabato e la domenica

    Parcheggio convenzionato

    Garage S. Lucia - Via Orsini, 20

Traumatolioga sportiva

Le Lesioni Muscolari sono molto frequenti nello sport e la loro incidenza varia fra il 10 ed il 55% di tutti i traumi da sport. Possono essere determinate da un Trauma Diretto (forza che agisce sul muscolo schiacciandolo contro i piani profondi) più frequente negli sport di contatto (pallacanestro, calcio, rugby) o da un Trauma Indiretto più frequente negli sport individuali (tennis, atletica leggera)

 

Il muscolo

Un muscolo che ha avuto un insufficiente recupero, un eccessivo allenamento, o presenta delle tensioni muscolari eccessive fanno aumentare le probabilità di un danno: per questo, i traumi vanno valutati e trattati nel modo più adeguato. Il muscolo traumatizzato tende a proteggersi andando incontro allo spasmo, limitando così, la possibilità di essere di nuovo reclutato per un lavoro muscolare importante e segnalando la propria condizione di lesione al sistema nervoso tramite un stimolo doloroso. Nel muscolo traumatizzato avviene una riduzione del flusso sanguigno, di ossigeno e nutrienti, con un maggior accumulo di sostanze di scarto

 

L’infiammazione

L’infiammazione del tessuto traumatizzato porta alla formazione di edema

 

Il recupero

Noi diamo la possibilità di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Provvediamo alla riabilitazione dell’intera area colpita, e non solo del muscolo traumatizzato: si parte dalla risoluzione dell’edema (da infiammazione). Grazie alla movimentazione dei liquidi, si ha una canalizzazione degli stessi verso il sistema linfatico (smaltimento). Dopodiché si reindirizzano i cataboliti che, accumulatisi nel muscolo, hanno creato acidosi localizzata. Accelerando poi la corrente di flusso sanguigno si ha un apporto maggiore di ossigeno. A questo, si accompagna una maggiore perfusione del tessuto muscolare e la conseguente promozione degli scambi ionici: accelerazione, quindi, dei meccanismi di recupero

  •  

    FISIOELITE

    INFO

     

    Via Palepoli, 17 - 80132 Napoli

    Telefono e fax:

    081.19363209 - 081.19560851

    Email: info@fisioelite.net

     

    Il centro è aperto dalle ore 8 alle 20

    Chiuso il sabato e la domenica

    Parcheggio convenzionato

    Garage S. Lucia - Via Orsini, 20

Traumatolioga sportiva

Le Lesioni Muscolari sono molto frequenti nello sport e la loro incidenza varia fra il 10 ed il 55% di tutti i traumi da sport. Possono essere determinate da un Trauma Diretto (forza che agisce sul muscolo schiacciandolo contro i piani profondi) più frequente negli sport di contatto (pallacanestro, calcio, rugby) o da un Trauma Indiretto più frequente negli sport individuali (tennis, atletica leggera)

 

Il muscolo

Un muscolo che ha avuto un insufficiente recupero, un eccessivo allenamento, o presenta delle tensioni muscolari eccessive fanno aumentare le probabilità di un danno: per questo, i traumi vanno valutati e trattati nel modo più adeguato. Il muscolo traumatizzato tende a proteggersi andando incontro allo spasmo, limitando così, la possibilità di essere di nuovo reclutato per un lavoro muscolare importante e segnalando la propria condizione di lesione al sistema nervoso tramite un stimolo doloroso. Nel muscolo traumatizzato avviene una riduzione del flusso sanguigno, di ossigeno e nutrienti, con un maggior accumulo di sostanze di scarto

 

L’infiammazione

L’infiammazione del tessuto traumatizzato porta alla formazione di edema

 

Il recupero

Noi diamo la possibilità di risolvere il problema nel più breve tempo possibile. Provvediamo alla riabilitazione dell’intera area colpita, e non solo del muscolo traumatizzato: si parte dalla risoluzione dell’edema (da infiammazione). Grazie alla movimentazione dei liquidi, si ha una canalizzazione degli stessi verso il sistema linfatico (smaltimento). Dopodiché si reindirizzano i cataboliti che, accumulatisi nel muscolo, hanno creato acidosi localizzata. Accelerando poi la corrente di flusso sanguigno si ha un apporto maggiore di ossigeno. A questo, si accompagna una maggiore perfusione del tessuto muscolare e la conseguente promozione degli scambi ionici: accelerazione, quindi, dei meccanismi di recupero